1. Introduzione

In questa intervista doppia Elena Bissaca e Carlo Greppi ci raccontano dell’esperienza di Deina, una associazione nazionale che si occupa essenzialmente di organizzare viaggi della memoria per ragazzi.

Elena e Carlo sono due tra i fondatori dell’associazione, ma anche due studiosi di rilievo del settore.

Elena Bissaca ha collaborato a lungo con l’associazione Terra del Fuoco elaborando itinerari formativi sui luoghi di memoria torinesi e per i treni della memoria. Ha dedicato al tema dei viaggi un master (della Fondazione Crt) e una tesi di dottorato in Scienze umane e sociali. Ha curato con Bruno Maida il primo lavoro di analisi teorica sulle esperienze di viaggio italiane [Bissaca e Maida 2015].

Carlo Greppi è autore di diversi volumi sul valore civile della storia e dell’antifascismo per editori di rilievo nazionale come Laterza e Feltrinelli. Collabora con Rai Storia e con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Coordina il sito Raccontiamo la storia, raccontiamola tutta. Sui viaggi ha scritto in forma saggistica [Greppi 2012] e romanzata [Greppi 2016].

Deina deriva dal greco deinós, cioè la stupefacente capacità degli uomini di essere terribili e allo stesso tempo meravigliosi, di costruire e di distruggere. Nata nel 2013 da una scissione di Terra del Fuoco, l’associazione, tutta formata da giovani, ha una copertura nazionale (con sedi anche in Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna), si è imposta nel settore per la sua vocazione all’educazione informale e la forte capacità di attualizzazione. Deina infatti si propone di fare memoria «andando, scoprendo, reagendo»; con l’obiettivo di «creare uno spazio pubblico dove il passato sia uno strumento utile per interpretare il presente, per scolpire il nostro spirito critico, per immaginare il futuro». Da anni promuove il progetto Pro-Memoria Auschwitz, al quale nel tempo se ne sono affiancati altri come Pro-Memoria Balcani, Yanez, Nel cuore dell’Europa, che hanno già coinvolto oltre 13.000 ragazzi.

2. Intervista

 

Personalmente, come siete venuti in contatto con i viaggi della memoria? Come siete passati da simpatizzanti a viaggiatori a operatori a organizzatori?

 

Come è nata l’esperienza di Deina? Quali sono le sue caratteristiche specifiche e caratterizzanti?

 

Negli ultimi anni il format “viaggi della memoria” è proliferato, soprattutto nell’ambito della didattica della Shoah. Quali sono secondo voi potenzialità e rischi di questo approccio? Come mai nonostante tanti viaggi nei campi di sterminio il tasso di razzismo della società europea non sembra diminuire?

 

Perché voi vi occupate di storia? Quale è l’utilità della storia nella società di oggi? Come la nuova etichetta della public history modifica questa riflessione?

 

Come è evoluto il target dei viaggi? Quale è l’età dei viaggiatori? Si possono fare anche viaggi della memoria per adulti?

 

È possibile fare viaggi della memoria anche verso l’Italia? Avete lavorato o pensato anche a viaggi verso luoghi della memoria italiani? O ad accogliere “viaggi in entrata” provenienti dall’estero?

 

L’offerta è cambiata anche in base a una evoluzione della domanda? Come sono finanziati i vostri viaggi? Come si possono coinvolgere gli studenti che non possono partecipare direttamente ai viaggi?


Riprese e montaggio a cura di Igor Pizzirusso


Bibliografia

  • Bissaca E. e Maida B. (eds.) 2015
    Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I treni della memoria nell’esperienza italiana, Milano: Mimesis
  • Bidussa D., Greppi C. e Rumiz P. 2016
    Il passato al presente. Raccontare la storia oggi, Milano: Feltrinelli (formato e-book)
  • Cywiński P. 2017
    Non c’è una fine: trasmettere la memoria di Auschwitz, traduzione e cura di Greppi C., Torino: Bollati Boringhieri
  • Gentili M. 2014
    Viaggi di memoria. Elena Bissaca e Carlo Greppi, ad esempio, Milano: Bompiani
  • Greppi C. 2012
    L’ultimo treno. Racconti del viaggio verso il Lager, Roma: Donzelli
  • Greppi C. 2015
    La nostra Shoah. Italiani, sterminio, memoria, Milano: Feltrinelli (formato e-book)
  • Greppi C. 2016
    Non restare indietro, Milano: Feltrinelli
  • Greppi C. 2019
    L’antifascismo non serve più a niente, Bari: Laterza
  • Greppi C. 2020a
    L’età dei muri: breve storia del nostro tempo, Milano: Feltrinelli
  • Greppi C. 2020b
    La storia ci salverà: una dichiarazione d’amore, Torino: UTET
  • Pro-memoria: istruzioni per un viaggio, 1914-1945 2013
    Torino: s.n.
  • Salza A. e Bissaca E. 2012
    Eliminazioni di massa. Tattiche di controgenocidio, Milano: Sperling & Kupfer
  • Treno della memoria 2012
    Torino: s.n.
  • Viaggiare informati: appunti di storia 1914-1945 2010
    Torino: s.n.

Risorse