E-Review vol. 10 (2023)
Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete
ISSN: 2282-4979
DOSSIER
Oltre la scuola. Colonie per l’infanzia e esperienze educative in Italia (1945-1975)
a cura di Tiziana Pironi e Simona Salustri
- Tiziana Pironi, Simona Salustri, Educazione all’aperto e colonie di vacanza nell’Italia del secondo dopoguerra.
- Valter Balducci, Articolare l’individuale e il collettivo. L’architettura delle colonie per l’infanzia del dopoguerra italiano (1945-1965).
- Mirella D’Ascenzo, La colonia Bolognese a Miramare di Rimini nel secondo dopoguerra, tra continuità pedagogica e (scarsa) discontinuità.
- Luca Comerio, In vacanza con il papa. La pedagogia delle colonie di vacanza della Pca-Poa (1945-1960).
- Marco Fincardi, Una repubblica di bambini e di giovani educatori. La Colonia felice dei Pionieri tra anni Quaranta e Cinquanta.
- Sofia Nannini, Un patrimonio sociale. Cosa rimane delle ex colonie per l’infanzia in Italia.
- Rossella Raimondo, L’impegno della Provincia di Bologna per l’istituzione e lo sviluppo delle colonie estive.
RUBRICHE
#formazione
- Francesco Bignardi Baracchi, Percorsi di storia orale tra lotte partigiane ed emigrazione: la seconda scuola Aiso nel paesaggio di Fanano e Sestola.
#patrimonio
- Lorenzo Tore, Carlo Ugolotti, Domenico Vitale, Memorie magnetiche. Videointerviste a testimoni e protagonisti delle barricate di Parma del 1922.
- Paola Elena Boccalatte, Paola Varesi, Il nuovo Museo Cervi. Di semine e di raccolti.
- Beatrice Tioli, Tradurre l’archivio in una media library. La valorizzazione digitale della Cronaca Pedrazzi e dei fondi Brigate partigiane.
#usopubblico
- Federica Bonacini, Ri[E]voluzioni Novecento: la Public history racconta i grandi cambiamenti del XX secolo a passo di danza.
- Carlo Ugolotti, Per una storia popolare di Parma: cinque racconti per immagini di una città che non c’è più.