E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna
  • Home
  • Chi siamo
    • Progetto
    • Redazione
    • Rete degli istituti
    • Link
    • Norme redazionali
    • Processo peer review
    • Codice etico
    • Copyright e Licenza
    • Contatti
  • Sommario
  • #formazione
  • #patrimonio
  • #usopubblico
  • #corrispondenze
  • Archivio

Stefano Magagnoli, Agnese Portincasa

La grande trasformazione. L’evoluzione dei modelli di consumo nel Novecento. Intervista a Paolo Capuzzo, Università di Bologna

Abstract

Le trasformazioni portate dalle due guerre mondiali hanno un impatto formidabile sull’organizzazione del mercato europeo e sull’evoluzione dei consumi. I conflitti interrompono circuiti consolidati di scambio dei prodotti alimentari con la conseguenza di spingere i singoli stati a un governo attento e centralizzato di quanto, a lungo e fino a quel momento, era delegato alle regole di mercato. Dopo la seconda guerra mondiale, il piano Marshall sposta la prospettiva e proietta l’Europa in un mercato atlantico di relativa prosperità in cui l’Italia sperimenta, per la prima volta, un benessere diffuso. Ma l’influenza del modello di consumo statunitense non è irresistibile. Lo testimonia la persistenza di profonde differenze nelle cucine, nell’uso degli spazi domestici, nella convivialità e nelle abitudini di consumo.


The World Wars had an extraordinary impact on European market organization and consumptions evolution. The wars broke off the stable distribution chains of foodstuffs, and all this pushed the States to centralize many decisions prompted by market rules before. After World War II, the European Recovery Plan threw Europe into a prosperous market. Italy – for the first time – tried out a widespread prosperity. But the influence of the US consumption model was not irresistible. Many deep-rooted differences existed concerning food customs, the use of domestic spaces, the conviviality and the consumptions habits.

Autore
Stefano Magagnoli, Agnese Portincasa
Titolo
La grande trasformazione. L’evoluzione dei modelli di consumo nel Novecento. Intervista a Paolo Capuzzo, Università di Bologna
Titolo inglese
The great transformation. Changing consumption patterns in the twentieth century. Interview with Paolo Capuzzo, Università di Bologna
Sezione
Dossier 2016: Made in Emilia Romagna. Produzione e consumo alimentare tra frugalità e abbondanza
Data pubblicazione
2016-11-04
Parole chiave
guerre mondiali, fabbisogno alimentare, consumi, Piano Marshall, Boom economico
Parole chiave in inglese
World Wars, food needs, European Recovery Plan, consumption, Italian boom
DOI
10.12977/ereview107
Rivista / Volume / Anno
E-Review / 4 / 2016
ISSN
2282-4979
eISSN
2284-1784
Indirizzo email dell'autore
stefano.magagnoli@unipr.it agnese.portincasa@istitutoparri.it.
Ente di appartenenza
Stefano Magagnoli: Università degli studi di Parma. Agnese Portincasa: Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri E-R.

Come citare questo articolo:

Stefano Magagnoli, Agnese Portincasa, La grande trasformazione. L’evoluzione dei modelli di consumo nel Novecento. Intervista a Paolo Capuzzo, Università di Bologna, "E-Review", 4, 2016. DOI: 10.12977/ereview107

  • Home
  • Dossier 2016: Made in Emilia Romagna. Produzione e consumo alimentare tra frugalità e abbondanza
  • Inizio pagina

E-Review - Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete
900-er.it

Pubblicata con il contributo di

Regione Emila Romagna


Registrata al Tribunale di Bologna, autorizzazione n. 8299, del 27/5/2013.

ISSN: 2282-4979 | eISSN: 2284-1784 | DOI: 10.12977/ereview

  • Contatti
  • Copyright e Licenza

E-Review è una rivista edita da Viella Editrice
Viella editrice
.