E-Review vol. 1 (2013)
Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete
ISSN: 2282-4979
DOSSIER
La crisi dei partiti in Emilia Romagna negli anni '70/'80
a cura di Mirco Carrattieri e Carlo De Maria
- Carlo De Maria, La questione regionale tra anni Settanta e Ottanta dalla prospettiva dell’Emilia Romagna. Lineamenti di un dibattito comparato.
- Claudia Capelli, Il filo spezzato: il 1989 e la memoria collettiva dell'"Emilia rossa".
- Gregorio Sorgonà, Cantagallo o Predappio? Il Movimento sociale italiano in Emilia Romagna tra esclusione e tolleranza (1970-1983).
- Matteo Troilo, Bologna e il Welfare locale, appunti per una storia.
- Franco Piro, La critica socialista al “modello emiliano”. Un ricordo, trent’anni dopo.
- Marianna Pino, Geografia elettorale dell’Emilia Romagna: una cartografia interattiva delle elezioni politiche dal 1976 al 1992.
- Gisella Gaspari, Matteo Pasetti, «Il Pci è un partito finito». Video-documentario sulla scomparsa della “piazza rossa”.
- Sante Cruciani, Gisella Gaspari, Il “modello emiliano” da Giuseppe Dozza a Pier Luigi Bersani. Video-saggio tra comunicazione e propaganda politica (1946–2013).
- Mirco Carrattieri, Introduzione. Un punto di vista sulla crisi.
RUBRICHE
#formazione
- Chiara Donati, The dream is over. Una fotografia dello stage dell'Istituto storia Marche.
- Giulia Ricci, Processi di formazione dell'Unione Europea. Un’esperienza di scambio storico-culturale con la Francia.
#patrimonio
- Paolo Simoni, Il cinema amatoriale e l’immagine della città. I film 8mm della famiglia Calanchi.
- Luigi Balsamini, Carta e anarchia: una collezione di giornali anarchici della provincia di Pesaro e Urbino (1873-1922).
- Carlo D’Adamo, William Pedrini, L’eredità dello sguardo di Filippo D’Ajutolo.
- Salvatore Alongi, Lorenza Iannacci, Per non dimenticare. Riordino e valorizzazione dell’archivio dell’Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica.
- Marzia Maccaferri, Dai fondi privati di Modena agli archivi di Addis Abeba. Un progetto per censire, condividere e restituire un passato comune.
- Chiara Ferrari, L’ospedale Verdi a Villanova sull’Arda: documenti sull’evoluzione del sistema assistenziale italiano.
#usopubblico
- Teresa Malice, Prigionieri militari nella Seconda guerra mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e Memoria.
- Andrea Montanari, Prigionieri dimenticati. Italiani nei lager della Grande guerra.
- Enrico Acciai, Mirco Dondi, Fare storia contemporanea nell’età digitale: il caso italiano in chiave comparata.
- Margherita Becchetti, 10 volti per la Liberazione. Una mostra per le strade della città.
- Elena Pirazzoli, Il patrimonio scomodo del Novecento europeo nel progetto Atrium a Forlì.
- Lorena Mussini, Dentro la Betlemme nera. A Predappio una mostra dedicata alla marcia su Roma.
- Federico Ruozzi, Per il centenario della nascita di Giuseppe Dossetti. Introduzione alla lezione di Enrico Galavotti: Fonti e problemi per una biografia.
#corrispondenze
- Luisa Cigognetti, Giampaolo Bernagozzi e il documentario in Italia: uno sguardo ancora attuale.
- Matteo Millan, I musei tra public history e uso pubblico della storia.
- Carlo De Maria, Dalla “Repubblica dei partiti” alla “Repubblica dei detriti”.
- Elisa Gardini, A Rimini un progetto di ricerca sul “Sindaco del dopoguerra”.
- Agnese Portincasa, .stori@. La storia nell’era digitale.
- Simone Duranti, Falsi diari e regimi immaginari.
- Giovanni Pasini, A Forlì un convegno per promuovere una grande emeroteca digitale.
- Elena Pirazzoli, Il laboratorio dell’Istituto storico Parri a cinquant’anni dalla nascita.
- Roberta Mira, 8 settembre 1943: l’armistizio. Un resoconto.
- Elena Bignami, Metodi e temi della storiografia sull’anarchismo.
- Simona Salustri, Bologna la nera: un documentario sugli anni di Arpinati.